di Maurizio Agazzi Per impedire l’utilizzo dei Social Network Twitter e Facebook da parte dei rivoltosi, il 27 gennaio 2011 il governo Egiziano decise di spegnere Internet. La rivolta dilagò nelle strade, dando origine alla “primavera araba”. Il tentativo del…
Mohamed Abdelaziz dénonce l’inclusion du Sahara occidental dans la réforme constitutionnelle au Maroc
Collegamento con EL WATAN.COM Le président sahraoui et secrétaire général du Front Polisario, Mohamed Abdelaziz, a mis en garde, vendredi, dans un message adressé au Secrétaire général des Nations Unies, contre les “conséquences” de l’inclusion des territoires occupés du Sahara…
Un dialogo euro-mediterraneo per l’immigrazione: quali prospettive?
di Elisa Bertacin Dopo i primi entusiasmi, suscitati dalle rivolte nordafricane e dalla speranza di una primavera democratica anche nella regione, l’attenzione si è focalizzata sui flussi migratori che hanno interessato, e ancora interessano, l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione…
Sahara occidental : les pourparlers informels ne produisent pas d’avancées
Scarica l’articolo in formato PDF
Guerra e diplomazia per l’acqua: il caso del Nilo
di Elisa Bertacin Negli ultimi anni, ed in special modo, negli ultimi mesi, si è sentito parlare quasi quotidianamente di “guerra”: guerre per l’indipendenza, guerre per l’autodeterminazione, guerre contro regimi secolari, guerre contro il terrorismo, guerre religiose, guerre per le…