UN ITALIANO ROMANTICO E UN INGLESE POCO LEALE, RACCONTO DI GUERRA

di Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi

Africa meridionale. Stato del Transvaal. La guerra anglo-boera incombe. Da una parte l’esercito più potente al mondo, formato da truppe scelte di gallesi e inglesi, dall’altra contadini di origine olandese e tedesca. In disparte le tribù Bantu, gli Zulu. Spettatori di una guerra tutta europea che avrebbe purtroppo cambiato anche la loro vita.

In quei giorni il nazionalismo boero ancora una volta sfidava il potere di Londra: la periferia dell’impero era in rivolta e l’internazionale socialista cavalcava la protesta. Volontari lasciavano il vecchio continente per andare a combattere una guerra persa in partenza. Erano anarchici, repubblicani e socialisti. Ex ufficiali di cavalleria prussiana o piemontese, borghesi, artigiani, contadini e operai provenivano dall’Italia, Grecia, Austria, Francia, Irlanda. Formavano i reparti internazionali dei combattenti per la causa boera. Legionari senza un esercito, un pugno di scout, male armati, senza divisa o bandiera, solo il fedele cavallo e coraggio da vendere. Guerrieri dimenticati dalla storia. Colpevoli di aver scelto di lottare in favore delle vittime dell’oppressione colonialista senza comprendere che quelle stesse vittime si sarebbero trasformati in principi dell’ideologia razzista. Allora il sogno d’indipendenza attraversava gli oceani, i deserti e la savana. Buoni o cattivi. Libertà o capitalismo. Monarchia o repubblica. Oro o campi di grano. Per uccidere o morire c’è sempre una buona ragione vuoi che sia politica, economica o morale. La guerra anglo-boera le racchiudeva tutte anche quelle più personali e talvolta straordinarie. Tra queste l’avventura di Camillo Ricchiardi. Nato nel cuore delle Langhe nel 1865, cresciuto tra lunghi filari di vigneti e affilate spade. La vita di Camillo Ricchiardi è quella di un viaggiatore del tutto particolare. Soldato, avventuriero, scrittore. Descritto come eroe romantico dai giornali del tempo. Aderì agli ideali dell’indipendentismo boero dopo aver viaggiato e combattuto in Cina, Eritrea, Siam e Filippine. Aveva impugnato le armi contro etiopi, spagnoli e americani. E poi si era lanciato in una guerra personale dall’esito scontato: “Io non ho nulla contro gli inglesi, la mia antipatia è per il loro governo e per l’egoismo politico di voler possedere tutto. È per questa ragione che ho deciso di lottare per la causa Boera.” Per Ricchiardi alla vigilia di un nuovo secolo era giunto il momento di incrociare, ancora una volta, il proprio destino con quello del mondo.

Anno 1899. Dicembre. Nei pressi di Estcourt lungo le rive del fiume Boesmans.

Nell’accampamento militare i fuochi sono accesi e le lampade ad olio appese alle tende. Il lungo pennone ospita nella sommità la bandiera dell’impero britannico, la Union Jack sventola sopra le teste di migliaia di soldati. Intorno ad un tavolo un gruppo di ufficiali di Sua Maestà ascolta un giovane aristocratico dell’Oxfordshire. Oratore minuzioso e fantasioso, incanta il suo pubblico con il racconto della sua cattura e la rocambolesca fuga dalla prigionia. Ha accuratamente e volutamente evitato di menzionare alcuni dettagli, nemmeno troppo banali, di quella pazzesca storia, ma in fondo è pur sempre uno scriba di nobile lignaggio con una carriera politica da intraprendere e un impero da governare. Nella lunga notte africana racconta ai compatrioti di essere stato catturato da una guarnigione boera comandata dal generale Louis Botha in persona. È una bugia. Poi narra di come fortunatamente è riuscito a fuggire dalla prigione di Pretoria. Mezza verità. Non parla di essere caduto in una imboscata organizzata da guerriglieri irregolari. Non dice che il carcere in realtà era una scuola adibita a centro di reclusione per gli ufficiali nemici e le condizioni erano tutt’altro che dure. Elude il fatto che tutti i prigionieri avevano dato la propria parola che non avrebbero tentato la fuga e che il controllo della struttura era ridotto ad un numero irrisorio di secondini. Racconta però che saltare il muro di cinta per poi sottrarsi alle guardie fu un gioco da ragazzi.

La vera storia di quell’episodio che potremmo definire marginale nella guerra anglo-boera inizia poche settimane prima, il 15 novembre. È mattina. In cielo le nuvole corrono via lasciando spazio al caldo sole. Il giovane aristocratico inglese corrispondente di guerra per il quotidiano conservatore Morning Post ha preso posto a sedere sul treno blindato che deve percorrere la tratta per Ladysmith. Sul treno i fucilieri del reggimento Dublin e la fanteria del Durban. Lo scopo della missione è verificare la presenza di truppe nemiche nella zona. Il giornalista è salito sul treno con la speranza di raccogliere materiale da inviare alla redazione del giornale e magari riuscire a provare qualche forte emozione in uno scontro armato contro le forze boere. Non indossa abiti borghesi, ma un piccolo berretto verde e l’uniforme del reggimento di cavalleria del South African Light Horse. La pistola Mauser è riposta nella fondina, carica. Una manciata di proiettili nella tasca dei calzoni. Intanto il treno muove rapido sulle rotaie nella più totale tranquillità dei suoi passeggeri, ma alla fine non sarà una passeggiata di piacere. Alla stazione di Chieveley la sosta per inviare un messaggio telegrafico, la linea è sgombra. Il treno riparte, pochi chilometri e giunge il fischio prolungato, azionato dal macchinista, e la brusca frenata seguita da un boato, è la prima forte esplosione. Le carrozze di coda deragliano scomposte. A bordo del convoglio è il panico. Le lamiere accartocciate avvolgono i corpi dei soldati. Strazianti urla di dolore risuonano all’interno del treno. Fuori le colline brulle prendono vita, decine di uomini a cavallo spronano i propri ronzini all’attacco. Spari, proiettili che tagliano l’aria in diverse direzioni. Soldati con l’uniforme rossa gettano il fucile e l’elmetto mettendosi in fuga. Altri tentano inutilmente di sganciare i vagoni. La locomotiva è libera e corre lontano ma in pochi hanno trovato una via d’uscita a quel breve scontro. I volontari gridano “Evviva! Vittoria! Viva la Repubblica!”. Il reparto dei legionari italiani è piombato come un falco sulla preda e ha portato a segno un assalto letale: il treno blindato reso inutilizzabile, perdite solo tra le file nemiche e una sessantina di prigionieri. Ad alzare le braccia al cielo di fronte al vincitore e condottiero Camillo Ricchiardi anche il poco noto giornalista del Morning Post di nome Winston Churchill.

All’alba di quel giorno le vedette di Ricchiardi erano già appostate lungo la strada ferrata per Ladysmith in attesa del treno con a bordo Churchill. Gli uomini della brigata italiana avevano nascosto i cavalli al riparo, sotto l’ombra degli alberi di amarula. I segnali con il comando scambiati con giochi di specchi erano costanti. Il plotone degli scout italiani muniti di dinamite aveva strisciato lungo i binari, l’erba alta e gialla proteggeva la trappola che sarebbe scattata a breve. Il conflitto a fuoco si risolse in pochi minuti. Al termine dello scontro i guerriglieri mediterranei vistosamente euforici ammassano i prigionieri in cerchio. Winston Churchill a differenza degli altri non ha tentato di fuggire ma di nascondere quello che aveva addosso. La pistola è andata persa sul treno. Il problema che assillava il futuro statista erano i proiettili che aveva nelle tasche. Quelle pallottole erano un biglietto di sola andata per il plotone d’esecuzione. L’aristocratico inglese possedeva dei caricatori con proiettili dum-dum, banditi dalla conferenza dell’Aia per la loro micidiale capacità distruttiva. Odiati dai soldati, illegali, non certo una bella cosa da mostrare al vincitore e di cui andare fiero. Churchill, compresa la gravità della situazione e in evidente stato di agitazione, cercava di liberarsi delle prove compromettenti, nascondendole nella folta vegetazione di felci, il goffo tentativo destò tuttavia la curiosità dell’ufficiale piemontese. Camillo Ricchiardi baffi e barba nero pece, in testa un cappellone di feltro a tesa larga color sabbia, alti stivali infangati, pantaloni e camicia kaki, il cinturone al collo e la spada nella faretra legata alla sella, seguiva attentamente le mosse del giovane inglese. Ricchiardi aveva pianificato e comandato l’assalto al treno. L’ex ufficiale di casa Savoia era riuscito in ciò che mezzo secolo dopo Hitler avrebbe, per nostra fortuna, solo sognato: avere in pugno Churchill. Il soldato venuto dalle colline dove si produce nettare d’uva delizioso smontò da cavallo puntando la pistola in direzione di Churchill: “Che cosa avete in mano? Fatemi vedere!” L’accento italiano nella perfetta pronuncia inglese era lieve. Il richiamo era invece perentorio, un ordine che non viene ripetuto due volte. Il cronista inglese cercò di giustificarsi indietreggiando un paio di passi: “Non lo so, l’ho appena raccattato nell’erba”. La mano di Churchill si aprì lentamente lasciando cadere a terra i diabolici dum-dum. I due nemici restarono in silenzio uno di fronte all’altro. Un soldato boero aveva inquadrato il giornalista inglese e correva minacciosamente verso di lui. Non c’era più tempo. Ricchiardi doveva scegliere tra proteggere il prigioniero o lasciarlo giustiziare: “Vi credo. Gettate tutti i proiettili subito e alzate le braccia, presto.” E così il futuro grande statista e stratega, il bulldog che sconfisse il nazismo venne catturato da un elegante romantico piemontese, salvato da un gentiluomo di provincia italiano.

Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi

(autori dell’ebook “Voci da Israele”)